Come già trattato, i vermi delle branchie sono i parassiti più frequenti nei discus d’allevamento. La maggior parte degli allevatori posseggono vermi branchiali nei loro impianti, alcuni pensano di non averli, altri solo su qualche coppia, ma basta la presenza di un solo verme per vedere nel giro di qualche mese che il parassita si è diffuso su tutti i pesci. Come già detto, eliminare questa specie è molto difficile, inoltre di Dactylogyrus ne esistono varie specie con differente virulenza e resistenza ai comuni medicinali usati. Per fortuna già da alcuni anni la resistenza dei discus nei confronti di questi vermi è aumentata moltissimo, se tenuti in buone condizioni anche i piccoli superano lo svezzamento senza registrare perdite. Ciò ha permesso di asserire che la presenza dei vermi alle brachie è un fattore normale, che non causa problemi, anzi è normale come se fosse naturale. Ma questo non è vero, e lo sanno benissimo tutti i seri allevatori. Un discus senza vermi alle branchie ha una resa maggiore sia in produttività, nella crescita, nella resistenza agli stress, nei colori, nell’umore, timidezza, resistenza alle malattie, etc. Per chi non può verificare la presenza di vermi con l’ausilio di un microscopio è possibile determinare in modo approssimativo, la loro presenza osservando la respirazione dei pesci. Un pesce sano, senza i comuni parassiti e mantenuto in un ambiete edeguato presenta una respirazione molto lenta, in media un respiro al secondo, con branchie chiuse quasi immobili. Ciò può essere verificato maggiormente su pesci adulti, qualche ora dopo l’accenzione della luce e prima del pasto. Il filmato di seguito mostra la respirazione di pesci adulti, privi di parassiti, che anche in caso di piccoli litigi la respirazione resta inalterata e molto rilassata :
cliccare per vedere il video WMV
Ovviamente ciò può essere verificato solo se si è sicuri che non vi siano altri fattori che possano influenzare la respirazione, cosa non molto semplice per un principiante. Questo tipo di respirazione però la si riscontra maggiormente in discus adulti o semi adulti, in media più tranquilli e non sempre indaffarati a cercare qualcosa. Per i più giovani la respirazione di solito è più veloce, in media 3 respiri al secondo, ma ciò è molto variabile. Però è possibile confrontare la respirazione fra pesci della stessa taglia per determinare eventuali anomalie. Non solo i vermi branchiali posso far aumentare la respirazione, ma anche problemi intestinali possono far aumentare il ritmo, come pure una digestione pesante o un valore di pH inadeguato. I prossimi filmati mostreranno dei piccoli di poco più di un mese, con e senza vermi branchiali, cosi da paragonare la respirazione a parità di condizioni. La presenza o meno di parassati è stata confermata da un esame al microscopio. Il primo video mostra alcuni piccoli allevati in modo artificiale, ciò ha garantito la totale assenza di parassiti, compresi i flagellati. I piccoli si trovano nella loro vasca di allevamento:
cliccare per vedere il video 1 WMV
Il respiro è più veloce se paragonato a quello degli adulti, ma normale in pesci giovani. Il ritmo è di 2-4 respiri, ma probabilmente in un ambiente più adeguato potrebbe diminuire ulteriormente. Per le riprese è stato necessario spostare i piccoli in una vaschetta più adatta, quindi i piccoli di prima sono ora visibile in quella nuova. Ciò permette di vedere la respirazione anche in caso di stress :
cliccare per vedere il video 2 WMV
Anche sotto stress in assenza di vermi il respiro è aumentato di poco, in media 1 battito, inoltre i pesci si mostrano poco timidi, a distanza di poci minuti inizieranno anche a cercare il cibo. Il video seguente mostrerà invece discus con vermi alle branchie, i piccoli sono stati tolti dai genitori al quarto giorno di nuoto libero, la trasmissione del parassita è comunque avvenuta. Allevati in una vaschetta pulita e in numero inferiore rispetto ai precedenti, hanno sempre mostrato una respirazione più veloce e un comportamento più timido e nervoso. Per la ripresa sono stati spostati in una vaschetta identica alla precedente, il comportamento è stato molto nervoso e timido. Per poter confrontare ancora meglio, verso la metà del video si avrà il passaggio diretto dal gruppo con parassiti e quello privo:
cliccare per vedere il video 3 WMV
Come si è potuto osservare la respirazione (il movimento della bocca) è molto più veloce, quasi del doppio, gli opercoli branchiali sono molto aperti, molto dilatati, cosi da permettere un più ampio e veloce passaggio d’acqua in modo da aumentare la quantità di ossigeno da poter estrarre. I vermi impediscono l’assimilazione dell’ossigeno in modo indiretto, oltre a provocare danni alle branchie essi fanno aumentare il muco protettivo che a sua volta impedisce il corretto funzionamento delle branchie.
Come si è visto la presenza o meno di vermi fa qualche differenza, se da piccoli allevati senza, i discus si mostrerano molto più robusti e vivaci, regalando con ancor più facilità una progene a sua volta robusta e di facile allevamento.
|