guppy102

     BENVENUTI

Invia una email

DMF

wga-logo

 

Risoluzione consigliata 800 x 600 e carattere di lettura medio
explor

 

nocolorpic

SITO AGGIORNATO AL 20/02/2009

LAST UPDATE  20/02/2009

segnalato_acquaportal_3

 

wwf

 

 

grillo

 

 

 

Italian Guppy

NEL PRIMO SITO ITALIANO NATO NEL 1997 DEDICATO INTERAMENTE AI GUPPY

   PERCHE’ NASCONO SOLO MASCHI O SOLO FEMMINE ?

Questo problema, perchè tale esso è, si manifesta solo di rado e spesso ci si chiede il perchè. La spiegazione a questo fenomeno trova varie risposte, tutte accettabili ma non da tutti condivise.

I motivi che possono causare queste anomalie, a mio parere, si possono racchiudere in poche risposte, che ritengo essere le più scientificamente valide. Fattori genetici e influenze ambientali. Il fenomeno è accaduto in una varietà, H/B Red, dalla quale ne uscivano il 90% di maschi, dopo varie prove, si è dedotto che il problema era in una anomalia di un gene nei loro cromosomi, che per qualche raggione permetteva il sopravvento del cromosoma Y nel 90% delle combinazioni. Ovviamente questa linea non fu più usata perchè difettosa. Ma su fattori genetici si sommano anche le condizioni ambientali. In passato si avevano di questi problemi perchè venivano usate le lampada ad incandescenza e non i moderni neon con uno spettro luminosi più ampio e simile a quello solare. Quindi si è supposto che anche la qualità della luce influisca negativamente sulla formazione del sesso dei nascituri. Anche temperature alte possono causare problemi del genere, come pure tipo di alimentazione e additivi nei mangimi. C'è anche la possibilità di una combinazione casuale, che magari non si ripete la volta successiva. Per determinare se è un fattore genetico, si prende la coppia e la si porta da un altro allevatore, se il problema persiste allora il fenomeno è genetico, altrimenti si deduce che sia ambientale. Anche nelle persone a volte si verificano combinazioni del genere, quante coppie si trovano ad avere 5-6 maschi o femmine, senza riuscire ad averne uno differente. In questi casi si parla di pura casualità, ma se il fenomeno si verifica anche in altre linee della stessa famiglia allora il fenomeno è genetico. Per quanto riguarda i fattori ambientali essi posso influire anche dopo la mascita, infatti il sesso dei Guppy non si definisce unicamente al moneto della nascita, ma anche nei primi 10-15 giorni di vita. Quindi in occasione di nidiate con alte percentuali di sesso unico, si può prelevare subito una parte della covata e trasferirla da un altro allevatore, in modo da verificare se in condizioni ambientali differenti si verifica ugualmente il fenomeno. Se ciò accade, si cambia partner, e se questo non risolve il problema, si esclude definitivamente quel pesce dal nostro allevamento.

 

b42