SECONDA PARTE
Dopo aver imparato a riconoscere, forma delle pinne e colore di base dei guppy, passiamo al riconoscimento delle singole varietà esistenti. Ad oggi ne esistono più di un centinaio, catalogarle tutte non è semplice, ma saper riconoscere le varietà principali può aiutare a identificare anche varietà appena create. Non saranno elencate tutte, ma soltanto le più importanti.
HALF BALCK : come dice la parola in inglese, mezzo nero (abbreviazione HB), è una delle varietà di base più conosciute. Entrambi i sessi hanno questa caratteristica del corpo mezzo nero. Tale carattere in passato era trasmesso principalmente dalla femmina, ma oggi anche i maschi trasmettono questo disegno. La regola però, impone di utilizzare le femmine per effettuare incroci con altre varietà. Gli HB sono molto robusti e prolifici, però se non vengono ben selezionati per linee possono perdere facilmente l’intensità del colore e la taglia, specialmente in alcune varietà come il bianco. Una ulteriore variante negli HB sono i Tuxedo i quali differiscono per una colorazione metallica sulla parte anteriore del corpo.
|
|
|
HB RED
|
HB WHITE
|
HB BLUE
|
|
|
|
HB YELLOW
|
HB BLACK
|
HB WHITE PLATINUM
|
|
|
|
HB RED MOSAIC
|
HB YELLOW AOC
|
HB WHITE AOC
|
|
|

|
HB TUXEDO RED
|
HB TUXEDO GREEN
|
HB TUXEDO BLUE
|
|
SOLID : si tratta di varietà con colore della coda unico. Tale colore può arrivare ad essere diffuso su tutto il corpo. Se il colore è diffuso su più del 40% del corpo allora si dice che la varietà è tutta (FULL) colorata, altrimenti si indica il colore solo per la coda. In particolare nelle varietà full color è molto difficile mantenere per molte generazione una buona colorazione e una buona diffusione. Per questo motivo molti allevatori mantengono più linee per questa varietà.
|
|
|
RED
|
FULL RED ALBINO
|
RED
|
|
|
|
PURPLE
|
FULL YELLOW
|
BLU
|
|
|
|
BLU
|
FULL GREEN
|
GREEN
|
|
SNAKESKIN: questa varietà probabilmente è fra le più vecchie. Il disegno detto a “filigrana” deriva direttamente da ceppi selvatici allevati in laboratori negli anni 50. La famiglia snakeskin (pelle di serpente) si divide in tre principali disegni, denominati: King Cobra, Snakeskin e Sknakeskin Lace. Il primo pur avendo un disegno più o meno regolare su tutto il corpo è caratterizzato da una macchia o striscia scura nella zona del peduncolo (vicino la coda). I cobra si potrebbero definire i meno puri della varietà snake. I veri snakeskin invece, hanno un ottimo disegno regolare a pelle di serpente su tutto il corpo. Le code per entramne le varietà possono riprendere il disegno del corpo oppure avere un altro disegno-colore. L’ultimo, lo snake lace, è una varietà che meno facilmente si trova in commercio, ciò è dovuto alla difficoltà di mantenere la varietà ad un buon livello se prodotto in modo industriale. Caratteristica principale un disegno perfetto, omogeneo e molto sottile, particolarmente visibile nella coda, che deve avere lo stesso disegno-colore del corpo. Il disegno snake, per tutte le varianti e pricipalmente trasmesso dai maschi, ma anche le femmine lo possono trasmettere.

|
|
|
KING COBRA RED SOLID
|
KING COBRA RED
|
SNAKESKIN GREEN
|
|
|
|
SNAKESKIN AOC
|
SNAKESKIN BLUE SOLID
|
SNAKESKIN YELLOW
|
|
|
|
SNAKESKIN GOLD
|
SNAKE LACE
|
SNAKE LACE RED
|
|
|